PRESIDENTE ANMCO CAMPANIA
Francesco Vigorito
REFERENTE ANMCO CAMPANIA AREA NURSING E PROFESSIONI SANITARIE E RESPONSABILE SCIENTIFICO
Rosanna Sorrentino
COMITATO SCIENTIFICO
Giuseppe Bianco, Barbara Cefalo, Antonio Savino
PROVIDER – ID 669
ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Via A. La Marmora, 36 – 50121 Firenze
tel. +39 055 51011 – fax +39 055 5101350
formazione.scientifica@anmco.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Leader srl
Via Roma, 226 – 84121 Salerno
tel 089.253170
info@leaderonline.it
L’evoluzione tecnologica e organizzativa sta generando una profonda trasformazione in ambito cardiologico, che presuppone una ridefinizione delle competenze dei professionisti che operano in questo settore, allo scopo di migliorare l’efficienza operativa e potenziare i risultati attesi dai pazienti.
L’ANMCO è una società scientifica che offre tante opportunità agli operatori sanitari e in occasione del Congresso conosceremo alcune iniziative attraverso i racconti dei protagonisti del “viaggio del cuore”: dal truck tour nelle piazze alle iniziative della Next Generation.
Tuttavia, per raggiungere obiettivi ambiziosi è necessario partire dalle basi, dalla formazione delle “menti curiose”, che vanno stimolate e guidate verso scelte professionali consapevoli. Dalla formazione base l’evoluzione professionale, che da apprendisti ci porta a livello di esperti del settore, è descritta nel core curriculum: lo strumento per armonizzare la pratica dell’assistenza cardiovascolare all’interno dell’equipe multidisciplinare tra gli infermieri e i professionisti alleati.
Ma quando si parla di competenza non si può prescindere dalla conoscenza delle linee guida, che saranno al centro della seconda sessione, in cui si affronterà la problematica dell’applicazione nella pratica clinica e le tecniche per rendere il linguaggio scientifico comprensibile al paziente. Poiché nella quotidianità le questioni rilevanti per i professionisti sono molteplici e meritano risposte risolutive che si basino su prove di efficacia, che solo la ricerca può offrire, nella sessione successiva Infermieri e Professionisti Sanitari si presenteranno non solo come fruitori, ma anche come produttori di ricerca clinica nelle varie realtà, presentando anche i limiti dell’umano nell’era dell’IA e alcune curiosità che coinvolgeranno direttamente i discenti.
A concludere questo meraviglioso percorso sarà una sessione teorico-pratica sulle varie applicazioni dell’ecografia in ambito cardiovascolare con il supporto di professionisti del settore.
Lo scopo di questa giornata è arricchire i partecipanti di nuove conoscenze e nuovi stimoli per affrontare le sfide quotidiane e, prima che l’entusiasmo possa svanire, fare come i “wanderlust”: ripartire presto verso nuove mete, portando un bagaglio con dentro un solo capo, che sia a misura del nostro paziente.